
I vari tipi di reticolazioni:
Henco produce un tubo multistrato in cui sia il tubo interno che il tubo esterno sono composti da “PE-Xc”, polietilene
reticolato tramite raggi di elettroni.
PE significa polietilene
X significa reticolato
C significa reticolazione tramite raggi di elettroni, cioè il modo in cui viene reticolato il polietilene.
La reticolazione con raggi di elettroni è il modo migliore e più pulito per la reticolazione del polietilene.
Ci sono varie tipologie per ottenere la reticolazione del polietilene:
a. PE-Xa: Metodo Engel: un procedimento in cui il polietilene viene mescolato con una concentrazione elevata di
perossidi organici. Il perossido fa sì che si creino dei legami tra le catene di polietilene. È un metodo chimico.
b. PE-Xb: Metodo silanico: la reticolazione ha luogo aggiungendo il silano al polietilene e deve essere completata a
mezzo di bagni in acqua calda. È un metodo chimico.
c. PE-Xc: Contrariamente ai due metodi precedenti, la reticolazione ha luogo durante un secondo processo in cui il
tubo viene esposto all’irraggiamento con elettroni.
Grazie all’irraggiamento le molecole di polietilene si combinano e creano una struttura ordinata e resistente. È un metodo fisico.